VIGNE MUSEUM
Progetto
Il Vigne Museum è un progetto concepito dall’architetto Yona Friedman con la collaborazione dell’artista Jean-Baptiste Decavele.
A settembre 2014 il Vigne Museum ha preso forma grazie alla partnership con l’azienda Livio Felluga e all’intermediazione di RAM radioartemobile per celebrare il centenario del patriarca della vitienologia italiana, Livio Felluga.
Il Vigne Museum è un museo ideale dedicato alla vite e al paesaggio. Sono state piantate al suo interno cento barbatelle che crescendo ricopriranno liberamente la struttura, diventando un’opera d’arte naturale in continua evoluzione.
Ogni anno si propone un programma che si sviluppa su più livelli di azione, dalla ricerca artistica, alla formazione, all’approfondimento tramite convegni, dibattiti e incontri interdisciplinari.
I temi trattati riguardano il Paesaggio, la tutela del Territorio e l’indagine del rapporto Uomo e Natura per uno sviluppo consapevole della nostra società e del nostro habitat. Un’ occasione di incontro e di scambio nel quale le conoscenze scientifiche si uniscono a competenze artistiche e culturali, rivolgendosi non solo agli addetti ai lavori ma anche ad un vasto pubblico.
Dal 2018 l’Associazione Culturale è promotrice ed ideatrice delle attività del Vigne Museum al fine di tutelare e allargare la conoscenza del progetto stesso, del pensiero sostenibile ad esso connesso e della visione architettonico sociale di Yona Friedman.
L’Associazione Culturale gode del Patrocinio della Fondazione No Man’s Land di cui Yona Friedman è stato presidente onorario. Attualmente la carica è rivestita dalla figlia Marianne Friedman Polonsky.